Quanti in estate approfittano del tempo libero per leggere e tra gli altri ho letto "Come sono fatte le emozioni: la vita segreta del cervello" di Lisa Feldman Barret dove ci viene detto che le emozioni no sono universali. In Spagna e Messico stiamo perdendo tempo cercando di indovinare le idee politiche di una persona interpretando le espressioni facciali! Non solo, lo stiamo anche perdendo, cercando di supporre le emozioni leggendo i volti di coloro che ci circondano. La genetica e la neurologia possono svolgere un ruolo meno importante nell'impronta emotiva rispetto alla cultura e ai concetti che creiamo per interpretare la realtà. Perfino la divisione che facciamo tra il cervello rettiliano (amigdala e sistema limbico) e il cervello umano (corteccia) per spiegare la nostra mancanza di controllo o impulsività non è vera. Lisa ci racconta come, invitata a cena da un ragazzo che non le piaceva molto, finì la cena con le farfalle nello stomaco pensando di essersi innamorata, per scoprire la mattina dopo che aveva la febbre. Ciò che aveva interpretato come amore era una lettura delle sensazioni corporee derivanti dalla sua malattia!
La nostra mente non è un campo di battaglia tra forze interne opposte: passione e ragione che determinano la responsabilità dei nostri comportamenti. La nostra mente è un momento computazionale all'interno di un cervello che fa sempre previsioni. Prevediamo la creazione di concetti e mentre gli scienziati discutono se questi concetti siano genetici o appresi, è indiscutibile che molti di noi li imparino in base a ciò che ci circonda sia fisicamente che culturalmente. Per Feldman, il cervello ha pochi concetti mentali (piacevole-spiacevole, agitazione-calma, rumore-silenzio, luce-oscurità ...) e noi creiamo tutti gli altri. Il cervello crea emozioni in ognuno di noi per inventare realtà sociali a seconda delle nostre esperienze. L'unica limitazione nella creazione di concetti ed emozioni è quella che ha un cervello che cerca efficienza e velocità.
L'intelligenza emotiva sta nell'avere tanti più concetti sulle emozioni che possiamo avere. La paura, per esempio, non è la stessa quando temiamo per la nostra morte come quando temiamo di prendere un raffreddore. Potremmo usare parole (concetti) diverse per entrambe le paure? Sappiamo come distinguere tra sentirsi soddisfatti, contenti, contenti, gioiosi, gioiosi, felici, felici, fortunati, felici ...? Meglio lo facciamo, più emotivamente intelligenti saremo.